L’Italia in prima fila sul clima

20 10 2008

Siamo abituati a leggere le notizie che riguardano la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile nell’appedice dei giornali, affiancate alle pagine che recensiscono gli ultimi best-seller usciti in libreria o le prodezze di Ronaldinho. Da una settimana, invece, l’argomento ha guadagnato stabilmente le prime pagine dei giornali grazie alle vicende legate all’approvazione del pacchetto clima europeo. L’Italia in particolare sta tenendo banco ai vari vertici europei, mantenendo un clima di incertezza su quelli che saranno gli esiti del pacchetto che dovrebbe perpetuare gli impegni assunti già a Kyoto, prevedendo una riduzione delle emissioni del 20% entro il 2020. Ma per capire il perchè di tanto fermento e dell’incertezza sugli esiti del consiglio dei ministri dell’ambiente di oggi e degli altri meeting europei dovuti alle politiche italiane, una breve cronistoria della vicenda può essere utile.

Il primo segnale risale già al 14 settembre, quando la presidentessa di confindustria ha dichiarato guerra aperta a questo pacchetto, che produce “danni enormi alle economie in cambio di benefici infinitesimali per l’ambiente”. La seconda tappa di questa breve cronistoria riguarda l’eco di questa polemica riportato in sede europea dal Presidente del Consiglio italiano, che ha invocato una riduzione degli oneri in capo alle imprese in vista della grave crisi economico-finanziaria che stanno attraversando i paesi, che è sfociato negli ultimi giorni nella scelta di guidare un quantomeno eterogeneo fronte del no, che mira ad un rinvio e/o a delle modifiche. Il fatto è che gli altri paesi, o almeno le economie europee più avanzate, nonostante vivano nella stessa epoca storica, non sono affatto dello stesso parere, anzi.

Molti leader europei si sono esposti chiaramente a riguardo: la tutela dell’ambiente non è necessariamente solo un costo. Parte della querelle innescata dalle posizioni italiane in sede europea riguarda proprio anche la questione numeri. Secondo alcuni i dati presentati da industriali e governo sui costi del pacchetto per le aziende non tengono conto dei vantaggi che questo pacchetto può apportare, che alleggerirebbero quindi il conto totale a carico delle aziende. Non solo. E non tanto perchè, come concorda tutta la comunità scientifica, la lotta ai cambiamenti climatici non è più rinviabile, tanto per un motivo prettamente economico. La carta della leadership nell’economia pulita potrebbe rappresentare infatti uno (dei pochi possibili) assi nella manica per le economie europee, posizionandole su un business in grado di proiettarle nel futuro prossimo con un vantaggio economico da giocarsi contro gli agguerriti competitor internazionali. L’economia pulita è considerata secondo molte autorevoli voci la bolla che può salvarci dalle bolle (finanziarie,…) subite finora, il mezzo per rialzare l’economia mondiale insieme alle sorti del pianeta. Per concludere con Zapatero: “la crisi internazionale non deve portarci a fare passi indietro: ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e ridurre l’inquinamento non è un problema ma una via d’uscita, una soluzione”.

Quello che questa vicenda ci segnala è che la tutela dell’ambiente non è un argomento né secondario né slegato dalle sorti economiche degli stati. Vedremo se l’Unione Europea sarà in grado di raccogliere questa opportunità, sfidando le inerzie per proiettarsi nel futuro.

Valentina



E se l’insostenibilità invertisse la globalizzazione?

28 06 2008

Il mondo si sta allargando: dopo anni di frenesia delocalizzativa in Cina e in altri paesi del lontano oriente, le aziende cominciano a riavvicinare la produzione, a livello nazionale o locale.
E il motivo sembra essere non tanto un ritorno a politiche autarchiche o questioni finanziarie, sociali o culturali. Il motivo è il persistente, costante aumento del prezzo del petrolio.

Siamo abituati a pensare alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale come ad argomenti per aziende visionarie o gruppi di consumatori più sensibili di altri, problematiche legate a determinate classi di prodotti e destinate ad impattare solo per alcune strategie aziendali. Un recente rapporto per la maggiore banca di investimenti canadese, la CIBC, curato da Jeff Rubin e Benjamin Tal ci stimola a rivedere questa idea. La globalizzazione, affermano, è reversibile. Il problema è legato al fatto che la maggior parte di questo commercio internazionale, quasi il 90% in tonnellate, si sposta via mare, mezzo per il quale, soprattutto per prodotti di grandi volumi, l’incidenza del costo del petrolio è molto alta, tale da annullare molti dei vantaggi che si erano creati con la riduzione dei dazi doganali o il differenziale nei costi di manodopera.
Lo studio di Rubin e Tal fa un interessante raffronto tra il costo di trasporto e i dazi: ai prezzi attuali, è come se ci fosse un dazio del 9% sulle importazioni, che, se il petrolio raggiungesse i 200$ a barile, salirebbe all’11% tariffa media durante i lontani anni ’70. Se il petrolio mantenesse i prezzi attuali, alcuni studiosi hanno valutato che il commercio mondiale potrebbe ridursi addirittura del 17%.

In America hanno già cominciato a raccontare le prime storie di imprese che sono tornate a produrre in patria, dall’azienda di divani alla produttrice di batterie elettriche dell’Ohio, e importanti consulting agency come Deloitte hanno già cominciato a produrre rapporti su come le aziende possono trarre il meglio dalla neo-coniata de-globalizzazione.
In Italia, mi sembra che ancora poca attenzione è stata posta su questa conseguenza secondaria dell’aumento della bolletta energetica, che pure ha il potenziale di stravolgere i principali assetti economici ed organizzativi degli ultimi dieci anni. Sicuramente molte delle aziende italiane stanno prendendo in seria considerazione questo cambiamento, pensando magari di spostare le proprie rotte dalla lontana Cina a più vicine ma sempre economiche mete dell’Europa dell’est.
Luci puntate sulle aziende italiane che hanno fatto dell’internazionalizzazione il loro principale vantaggio competitivo, dunque, e in primis su quelle imprese che avevano spedivano e ri-importavano semi-lavorati, per far produrre alcune fasi della produzione nel lontano oriente.
Un’altra sfida che i nostri imprenditori italiani devono trasformare in opportunità.

Valentina



La strana storia dell’oro nero

2 02 2008

Ogni giorno sui giornali si alternano allarmanti notizie sul prezzo del petrolio o, alternativamente, sul suo esaurimento. E quando il prezzo non schizza pericolosamente in alto, ci sono sempre articoli di commento che cercano di spiegare il perché di questo pericoloso saliscendi di prezzo e le sue negativissime ripercussioni su economia, politica e società di tutto il mondo, e, alternativamente, smentite sull’esaurimento della fonte di energia più utilizzata al mondo.

Vista la difficoltà a districarsi tra questi opposti punti di vista per capire il futuro del mercato del petrolio e le sue implicazioni, ho pensato potesse essere utile almeno conoscerne il passato, non sia mai che l’esperienza possa insegnare qualcosa. Ho iniziato quindi la lettura di “L’era del petrolio“, di Leonardo Maugeri, niente meno che direttore strategie e sviluppo dell’Eni. Lettura molto interessante, mi sta guidando attraverso una serie di sorprese.
A partire dall’invenzione del nuovo moderno metodo di distillazione ad opera di Abraham Gesner nel 1854, infatti, il petrolio si è affermato grazie ad un insieme di invenzioni e storie personali spesso bizzarre, indipendenti tra loro ma assolutamente complementari, imperniate sulle capacità imprenditoriali di alcuni uomini che hanno costruito imperi seguendo le loro visioni. A partire dal colonnello Drake, che ha escogitato i primi metodi di perforazione della Pennsylvania del 1859 e passando per il leggendario Rockfeller.

Alla sua nascita, il mercato del petrolio non era molto differente da oggi: un continuo susseguirsi di aumenti e crolli nel prezzo. Rockfeller individua una soluzione a questa inefficienza nell’abbattimento della concorrenza e costruisce il suo impero iniziando dall’acquisizione di tutto il settore downstream del mercato. Affondato dalle nuove normative, Rockfeller rappresenta solo l’inizio di una storia costellata di multinazionali che monopolizzano il mercato.

Si possono individuare dei fili rossi che si ripresentano lungo il percorso di evoluzione di questo mercato. Primo, il costante allarmismo riguardo l’esaurimento delle riserve. Secondo: l’accentramento del suo potere in poche mani che controllano i territori dove abbonda questa materia prima. Terzo: il legame tra petrolio e potere; riconosciuto come fonte di energia indispensabile è stato al centro di molte politiche diplomatiche ed espansionistiche fin quasi dai suoi esordi.

Possiamo prevedere qualcosa guardando al passato? O meglio possiamo cercare di districarci meglio tra le notizie del presente?

La lettura, continua…

Valentina