E=soldi^2

13 05 2008

Il petrolio continua a crescere, le emissioni nocive in atmosfera pure, e la bolletta energetica del paese frena una produzione industriale che stenta a tenere i ritmi con la spietata concorrenza internazionale. Come risolvere il problema?
Scajola propone una ricetta energetica composta da un mix vecchio stile, con un ritorno al nucleare per fare in modo che compra fino al 50% dei fabbisogni energetici nazionali.
Altre voci autorevoli chiamano invece in campo le energie rinnovabili, che sfruttino la potenzialità geofisiche del Belpaese, riducendo le emissioni e cercando di avvicinarsi al traguardi fissati dal protocollo di Kyoto. Per ora, stando a fonti Istat, le rinnovabili coprono solo il 15% dei consumi di energia elettrica degli italiani, ponendo il nostro paese (anche in questo ambito!) sotto la media europea.
Come uscire da questa empasse? La costruzione di grandi impianti, sia nucleari che eolici o fotovoltaici, presuppone l’utilizzo di fondi pubblici, che (sempre che ce ne siano ancora…), al momento sembrano destinati ad altre priorità. Vero? Non del tutto.
Le novità più interessanti vengono infatti dal settore privato, non tanto o non solo da aziende specializzate nella produzione di energia, quanto da imprese che hanno fiutato l’affare, vedendo nella produzione di energia da fonti alternative un possibile business così come una riduzione considerevole dei costi.

Un caso interessante è quello della casa Olearia Italiana: nata come oleificio, dieci anni fa ha cominciato a sfruttare l’olio come combustibile per creare energia necessaria alla propria produzione, riducendo di moltissimo i costi. Poco a poco gli impianti (a biomasse solide e fotovoltaici e per la creazione di biodiesel) sono diventati un business separato per l’azienda che ora è gestito da due imprese fondate ad hoc, la Italbioil e la Italgreen, che rivendono il 97% dell’energia prodotta alla rete principale.

Un altro caso interessante di un’azienda che ha saputo modificare un problema (l’elevata bolletta energetica) in un’opportunità di risparmio e di business è Ciccolella, gruppo quotato a Milano, leader europeo nella produzione di rose e anthurium. Il sistema creato dall’azienda per ridurre costi ed emissioni è semplicemente geniale: è stato, infatti, costruito un impianto di cogenerazione che produce il calore necessario all’azienda sfruttando l’acqua calda proveniente dalla centrale elettrica del vicino stabilimento Fiat di Melfi. L’investimento non è stato da poco, chiosa l’imprenditore, ma i ritorni sono stati praticamente immediati, con un notevole vantaggio competitivo generato dalla riduzione del 30% sui costi di produzione.

Solo due esempi di una realtà in continuo aumento.
Buone notizie per l’Italia dunque. Se come investimenti pubblici nelle rinnovabili siamo ancora un fanalino di coda nell’economia europea, e superiamo del 19,5% i limiti di emissione di Kyoto, buone speranze risiedono nel settore privato. Il genio imprenditoriale italiano ha infatti tutti i numeri per presentarsi come risolutore dell’eterno trade-off ambiente-industria, dimostrando come sia possibile fare della sostenibilità ambientale un business.

Valentina



Vodka verde a 360°

14 04 2008

Lunedì mattina. In tram, si sentono distinti signori e aitanti studenti universitari raccontarsi le avventure del sabato sera e discutere di un nuovo tipo di alcolico che hanno provato. Routine, che forse fra pochi mesi potrebbe assumere una nuova accezione. A quanto pare, infatti, si stanno moltiplicando nel mondo le distillerie che si specializzano nella produzione di alcolici, a dire il vero per la maggior parte vodke, a basso impatto ambientale. Ebbene sì, il mondo dell’ambientalismo e dell’ecologia ha fatto breccia anche in mercato. Un caso esemplare è quello di Vodka 360°, prodotta dall’antica distilleria McCormick, sarà venduta in bottiglie di vetro riciclato all’85% su cui verrà soffiato il simbolo 360, con etichette attaccate senza colle inquinanti e scritte con colori completamente atossici. Gran parte dello che sforzo queste aziende promulgano per preservare l’ambiente si sostanzia in una attenzione al packaging della vodka, ponendo attenzione anche alla riduzione dei rifiuti prodotti dagli imballaggi, avvolgendo le preziose bottiglie con materiali riciclabili.
Ma questa iniziativa eco sostenibile non si ferma qui: gli stabilimenti di produzione utilizzano nuovi filtri per aria ed acqua, eliminando il 70% delle emissioni di composti organici volatili e del 99% di biossido di zolfo, oltre ad una riduzione del 50% dell’uso dei combustibili fossili per l’energia.
Un’iniziativa isolata di una balzana distilleria? Non sembra: in Italia questi nuovi brand devono ancora entrare, ma, per chi fosse interessato, consiglio di tenere d’occhio anche altre marce di vodka, quali la veev e la purus, prodotta con materie prime biologiche e imballata con ogni cura per l’ambiente. E gli amanti del bizzarro non si perdano la vodka go stylish, che sembra di godere già di un buon successo nel mondo (20 milioni di pezzi venduti nel 2007), una vodka confezionata in un tubetto di alluminio stile dentifricio.

Valentina



Gruppo Crabo S.P.A.

19 01 2008

Il gruppo Crabo, azienda del distretto friulano dei mobili, offre interessanti esempi di innovazione ambientale, sia dal punto di vista del prodotto che del processo.
L’azienda nasce nel 1961 in un contesto in cui la tradizione della lavorazione del legno è ben radicata. Oggi opera nei mercati di tutto il mondo con un fatturato di circa 45.000.000 € producendo principalmente sedie, tavoli, gruppi angolari e complementi d’arredo, con stabilimenti in Italia, Serbia e Bosnia.

La tag-line del sito aziendale cita “The Eco FriendlyChoise”: fin dagli inizi infatti i fondatori del Gruppo hanno creduto in pochi e semplici concetti che caratterizzano la visone proattiva dell’azienda, primi fra tutti il rispetto dell’ambiente e la qualità del processo produttivo e del prodotto. Proprio per perseguire la coerenza con tale filosofia, il Gruppo ha da sempre perseguito alti standard ambientali nella realizzazione dei propri prodotti, attraverso pazienti ricerche e l’utilizzo di particolari tecnologie.

In particolare, riguardo appunto il prodotto, due sono i più evidenti interventi dal punto di vista della eco sostenibilità:
- I prodotti sono progettati in modo tale da essere smontabili, con l’evidente vantaggio di permettere, grazie al minor volume e alla facilità di trasporto, una riduzione dell’inquinamento veicolare.
- Sono stati progettati, realizzati e impiegati tre nuovi materiali ecocompatibili (Bree, Chylon, Chyplast): sono materiali ad elevato contenuto tecnologico che, tramite un processo di selezione, trattamento, omogeneizzazione, estrusione e pressatura di particelle del legno e di materiali termoplastici adeguatamente miscelati, consentono di ottenere un prodotto con caratteristiche tattili e di conduzione simili al legno e la plasticità caratteristica dei polimeri.

Dal punto di vista del processo invece, il Gruppo ha sviluppato quello che viene definito “circolo integrato del recupero” (C.I.R.), una ristrutturazione del processo di produzione che permette il riutilizzo sia degli scarti della lavorazione del legno che di una parte della plastica ricavata dalla raccolta differenziata. L’intero ciclo è sviluppato in tre stabilimenti:
- Italsvenska (che ha ottenuto nel 2001 la certificazione del sistema di gestione ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001, e dal 2003 la registrazione EMAS), dove avviene la produzione dei mobili veri e propri, da dove vengono ricavati gli scarti del legno e gli sfridi del legno che andranno destinati allo stabilimento Chenna;
- Chenna, dove gli sfridi del legno vengono impiegati assieme ai materiali plastici provenienti dalla raccolta differenziata per produrre Bree, Chylon, e Chyplast;
- Nuova Romano Bolzicco, dove viene prodotta energia termica ed elettrica attraverso la termovalorizzazione degli scarti dell’industria del legno (provenienti da Italsvenska) e delle materie plastiche, ricavate dalla raccolta differenziata e non utilizzabili nella produzione di Chylon.

Per lo sviluppo del Circolo Integrato del Recupero sono stati coinvolti diversi attori, tra cui il CONAI, consorzio nazionale imballaggi e il COREPLA, consorzio per Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica. Grazie anche a questi soggetti é stato possibile sviluppare il Circolo Integrato del Recupero (CIR), in particolare per quanto riguarda il flusso di materie plastiche recuperate che vengono destinate, per la parte utilizzabile, alla produzione di nuovi manufatti e per la parte non utilizzabile alla termovalorizzazione, con conseguente produzione di energia elettrica e termica.

Per approfondire:
Crabo S.P.A.
Stabilimento Chenna
C.I.R.

Elena



Masdar: la città eco sostenibile

17 01 2008

Pochi se ne sono accorti, ma l’ultimo viaggio di Bush in Medio Oriente non è trascorso solo a parlare di pace in MO e del futuro di Iraq ed Iran. Una delle sue ultime tappe, infatti, sono stati gli Emirati Arabi dove gli è stato presentato il progetto di Masdar, letteralmente sorgente. Il progetto, fortemente voluto dal sultanato, consiste nella realizzazione di un intera città eco-compatibile. Masdar City, disegnata dallo studio di architettura londinese Foster and Partners, sarà una vera città, in grado di ospitare 50.000 abitanti e realizzata nel cuore di Abu Dhabi.

Non solo petrolio e raffinerie dunque: anche gli Emirati, simbolo della dipendenza da fonti di energie fossili, stanno investendo in nuove direzioni, direzioni decisamente più green.
Il progetto prevede, infatti, diversi impianti fotovoltaici, solari ed eolici, oltre ad una struttura di desalinazzazione alimentata dal sole. Vista la location di Masdar infatti, è stato giustamente progettato lo sfruttamento della fonte di energia più diffusa, il sole, che non sarà però la sola.
La città, che stando ai progetti sarà abitabile già nel 2009, sfrutterà anche le risorse idriche di scarto e i rifiuti generati dalla capitale.
Il 99% dei rifiuti sarà riciclato o finirà in compostaggio e termovalorizzatori, mentre per il trasporto sarà favorito quello pubblico, car sharing e mezzi a bassa emissione.

Molto intelligente anche la dinamica di costruzione: si partirà da una centrale fotovoltaica di 40 megawatt che fornirà energia per la successiva costruzione di case, aziende (specializzate in energie rinnovabili e simili of course!) ma anche università e centri di ricerca. Il Masdar Institute of Science and Technology godrà di appoggi prestigiosi: l’MIT ha firmato un accordo per realizzare e commercializzare i progetti del MIST che saranno tutti incentrati, manco a dirlo, su energie alternative e dintorni.

La costruzione di un progetto grandioso come quello di Masdar, bisogna ammetterlo, è stata resa possibile grazie ad grande disponibilità di fondi neanche lontanamente immaginabili nella realtà italiana. Tuttavia, questo esempio può fornire degli spunti interessanti anche per il nostro contesto. Per arrivare ad esempi come questi non serve necessariamente investire il 50% del PIL nazionale: basta iniziare ad investire per un green building.

Per approfondire