Un tuffo nel porto

31 03 2009

Sebbene sia arrivata la primavera, le temperature danesi sono ancora ben lontane dall’essere da permettere le mezze maniche. E mentre fuori piove il pensiero viaggia verso lidi tropicali e il caldo tepore delle spiagge. Ma oggi ho scoperto che non serve che vada tanto lontano per fare un bagno. La spiaggia più vicina è proprio in centro città. Di più, la spiaggia più vicina è proprio davanti al porto.

Per capire la portata di questa notizia bisogna fare qualche passo indietro nel tempo. Per molto tempo gli scarichi industriali, i saltuari sversamenti di petrolio dal porto e le acque reflue delle fogne hanno inquinato le acque del porto della capitale danese, situato molto molto vicino al centro città, proprio come succede in quasi tutti gli altri porti del mondo. Più di 93 canali riversavano acque di scarico nel porto e delle zone costiere vicine, specialmente in situazioni di alte precipitazioni, che qui, mi sento di poter dire con abbastanza sicurezza ormai, non è certo un evento raro.

Dal 1995 l’amministrazione comunale ha però deciso di risanare la zona, costruendo tra l’altro dei canali e delle cisterne che agiscono a mo’ di riserva, per compensare il sistema fognario “ordinario” quando è sotto pressione. In più, la zona costiera è stata attrezzata con impianti di trattamento delle acque reflue che rimuovono dalle acque di scarto gli eventuali elementi nocivi e inquinanti. Grazie alla realizzazione di questi progetti di rimodernamento e riprogettazione delle fognature cittadine molti dei canali preesistenti sono stati chiusi e il riverso in mare delle acque reflue, assicurano compiaciuti i copenaghensi, avviene ormai solo in caso di nubifragi o cataclismi climatici.

L’acqua è diventata così pulita da essere stata paragonata a quella delle spiaggie più rinomate del sud dello stato. Pulita, ma così pulita, che è stato deciso di costruirci pure una spiaggia. Una spiaggia pubblica, che da quando è entrata in funzione nel 2002 è diventata uno dei luoghi di ritrovo cult della Copenhagen giovane e trendy. Vedere per credere. Una spiaggia artificiale realizzata da architetti di fama che permette ai cittadini  di tuffarsi nelle acque del porto, a due passi dalle strade pedonali del centro. E nel caso, per qualche strana congiuntura astrale le condizioni dell’acqua non fossero buone, niente paura. Un sistema di monitoraggio on-line controlla in tempo reale la qualità dell’acqua e se a sogila di sicurezza è raggiunta il bagno si chiude in un battibaleno.

La temperatura dell’acqua resterà sempre fredda, ma almeno la qualità è di un livello strabiliante, considerando che il porto nel 2008 ha ospitato più di 310 crociere che hanno scaricato in città 560.000 passeggeri.

Chiudo gli occhi e sogno di un giorno in cui potrò fare Porto Marghera – Venezia a nuoto.

Valentina



Come trasformare una landa desolata (in una gallina dalle uova d’oro)

3 03 2009

Durante una pausa caffè il mio occhio distratto è caduto sull’ultimo numero del magazine del Financial Times, che questa settimana offriva uno special issue dedicato completamente all’ambiente. La mia attenzione è stata attratta da una foto molto significativa: un bel primo piano di un ciuchino con sullo sfondo una pala eolica. Capite che non potevo che prendere in mano il magazine per interpretare questo insolito soggetto. Incuriosita, ho scoperto che quello non era un asino qualunque, ma un asino dell’Alto Mihno, una delle più desolate zone del portogallo, caratterizzata solo da lande sperdute battute dal vento, poche fattorie ma tante pecore. E asini, ovviamente.

Ma negli ultimi cinque anni il panorama è decisamente cambiato. Assolutamente coinvolta nella lettura, ho scoperto infatti che recentemente, a far compagnia a ciuchino, sono state installate anche 120 turbine eoliche che, con i loro 530GWh di elettricità prodotta all’anno, riescono coprire il 53% dei bisogni della popolazione locale. E per il futuro l’ambizione è ancora più grande: per il 2020 il ministro dell’economia Pihno, ideatore del nuovo green deal portoghese, promette (e i dati di crescita della produzione attuali sembrano confermare in pieno le sue parole) che il Portogallo produrra più del 60% della sua elettricità e il 31% dela sua energia da fonti rinnovabili.

Insomma, in pochi anni il Portogallo è passato da fanalino di coda dell’economia europea a paese leader per quanto riguarda le enrgie rinnovabili.

Perchè? Il ministro Pinho, prestato alla politica dal mondo della finanza, ha dichiarato di “essere stato convinto che un paese piccolo come il Portogallo non poteva essere grande in tutto, ma sapeva che -per non rimanere definitivamente tagliato fuori- doveva essere molto grande in qualcosa”. E dove investire quindi? Per un paese povero di risorse naturali, così come di tradizioni industriali, la via dell’energie rinnovabili ha rappresentato un lampo di genio. Risolvendo da un lato la dipendenza energetica, dall’altro stimolando un settore innovativo quanto lucrativo.

Come? Secondo Pinho, il trucco perchè le rinnovabili diventino un vero business sta nel “raggiungere i minimi di scala, rafforzare la competizione tra produttori e creare i giusti incentivi per attirare investimenti privati”. I portoghesi lo hanno fatto con un sistema di fee-in-tariffs, che consiste in una promessa di acquisto di energia da produttori di energia pulita a prezzi più alti del mercato per un periodo, il che asicura una stabilità negli incentivi nel medio-lungo termine. E sembra che questo meccanismo abbia davvero funzionato, accellerando il tasso di innovazione così come la capacità installata, tanto che ora i prezzi dell’energia eolica sono praticamente allo stesso livello di quelli dell’energia da fonti fossili.

Installare questa capacità produttiva non è stato certamente semplice, tra problemi logistici e finanziari. Ma l’ottica di investimento nelle rinnovabili di medio termine ha sicuramente pagato. Secondo i calcoli del ministero, per il 2020 gli investimenti in energie rinnovabili -il Portogallo ha investito pesantemente anche nel solare, costruendo il parco solare più grande al mondo, n.d.r.- porteranno a un risparmio di 440 milioni di euro in costi di carburante nonchè un aggiuntivo risparmio di 100 milioni in emissioni di Co2 risparmiate, agli attuali prezzi del mercato europeo delle emissioni di gas serra.

Quali sono le lezioni per l’Italia? Primo, che attraverso le rinnovabili  è possibile guadagnare e valorizzare aree altrimenti spopolate e industrialmente povere. Secondo, che per supportare tali industrie è necessario un adeguato business model, che acconti anche di incentivi di medio-lungo termine per il settore privato. Terzo, che non possiamo più guardare al Portogallo come fanalino di coda, per consolarci delle nostre magre performance. Guardando meglio la foto, mi sembra che il ciuchino portoghese mi strizzi l’occhio.

Valentina