IT e energia: matrimonio possibile? Apple e Dell ci provano

1 08 2008

La tecnologia può avere un impatto positivo per l’ambiente, sviluppando innovazioni utili nella riduzione dell’uso di materie prime e di energia. Ma quando si parla di IT, sembra che l’ago della bilancia penda più verso il lato negativo, sia per quanto riguarda il lato software che quello hardware.

Secondo uno studio dell’ IZT institute di Berlino presentato al CeBIT di Hannover, ad esempio, sembra che l’impatto della semplice navigazione in internet sia a dir poco spropositata. Secondo il professor Siegfried Behrendt un avatar comunemente usato in Second Life consumerebbe la stessa quantità di energia di un brasiliano (!).

Anche per quanto riguarda i prodotti di elettronica e i computer in particolare i dati non sono dei migliori. Secondo il Greener electronics guide, un affascinante ecoguida ai prodotti elettronici curata da Greenpeace, pochi dei grandi colossi hi-tech prendono la sufficienza nella pagella della sostenibilità, colpa di una scarsa attenzione alla riciclabilità dei prodotti e all’efficienza (energetica e di consumo di materie prime) dei processi. Ad aggravare uno scenario già fosco, la notizia che il solo settore dell’ICT è responsabile di almeno il 2% delle emissioni di gas serra a livello globale.

Come stanno rispondendo le aziende imputate? Sicuramente non ignorando questa problematica, che in tempi di caro gasolio e documentari sul global warming, sta attirando sempre di più l’attenzione dei consumatori.
Alcune aziende (IBM e Intel tanto per fare due nomi), stanno investendo per entrare i nuovi mercati più green, sviluppando tecnologie energetiche solari o simili; secondo Rhone Resch, responsabile della Solar Energy Industries Association (SEIA), “virtualmente ogni chipmaker sta soppesando un ruolo nel solare”.

Ma anche altri nomi noti del settore dell’informatica stanno cercando di lavare la propria immagine spostandosi verso produzioni più green, apportando modifiche ai propri prodotti o sviluppando nuovi modelli campioni di sostenibilità (o almeno questo è l’obiettivo dichiarato). Come i nuovi eco-book di Asus, con il case in bambù e altre caratteristiche che fanno felici gli ambientalisti.
O come Apple che ha brevettato una tecnologia che permetterà di ricoprire le superfici dei propri prodotti, dal MacBookAir all’IPod con sottilissime celle solari che permetteranno una ricarica completamenteeco-friendly. Ma questa è solo una delle tante iniziative in questo campo promosse da Apple, che si sta difendendo così dalle pesanti accuse di produrre PC e gadget vari altamente inquinanti, sia per i materiali tossici usati nella produzione che per la scarsa attenzione alla riciclabilità degli stessi.
Interessante è anche il caso di Dell, che si è autodefinita “the greenest technology company on the planet” e ha tutta l’intenzione di diventarlo. Grazie a nuovi prodotti come il Dell Studio Hybrid, un nuovo sistema desktop ultra-compatto stile Mac-Mini che consuma però fino al 70% in meno di un PC desktop normale ed è costruito con materiali riciclabili. Ma grazie soprattutto ad un’attenzione agli impatti ambientali in tutte le fasi del processo produttivo, dal design dei nuovi prodotti alla produzione e distribuzione, facendo in modo di ridurre l’impiego energetico anche nell’uso del prodotto, così come la riciclabilità dello stesso alla fine del suo ciclo di vita.

Anche in questo settore, dunque, molte rotte sono state aperte per dirigere la produzione verso obiettivi più green, che coniugano redditività con l’attenzione all’ambiente.

Valentina


Actions

Informations

Leave a comment

You can use these tags : <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Powered by WP Hashcash