Protected: Il gruppo si allarga

29 11 2007

Vi comunico che il nostro gruppo di lavoro da ieri si è allargato. Collaboreranno con noi, a vario titolo, anche quattro tesisti di Stefano: Nicholas Greggio, Elena Pedron, Matteo Sandre e Scila Battistello.

Valentina



Protected: Distretti ed energia: alcuni spunti da Pisa (convegno 20-21 novembre)

26 11 2007

Nella due giorni di Pisa si è parlato di distretti e sistemi produttivi locali in generale, ma con un cambio di prospettiva. Il dibattito non ha voluto infatti soffermarsi sulle “tradizionali” tematiche oggetto di discussione quando si parla di distretti – nozione di distretto, fattori di genesi ed evoluzione distrettuale, caratteristiche intrinseche di distretti e sistemi produttivi locali, etc. – ma, partendo da questa base di conoscenza comune, evolvere la discussione andando a focalizzarsi su due fattori di possibile evoluzione delle aggregazioni distrettuali, ovvero l’energia e la sicurezza.
Il convegno, organizzato dalla Provincia di Pisa, ha voluto essere un luogo di discussione per i policy makers sulle evoluzioni strategiche che i distretti toscani, e più in generale italiani, dovranno affrontare per mantenere alti i propri livelli di competitività in futuro, anche sulla scorta dei due elementi di crescente rilevanza – l’energia e l’ambiente – che sono stati oggetto di discussione dettagliata.
L’idea di fondo è che, attraverso l’utilizzo dei meccanismi propri del distretto ed una crescente attenzione da parte degli attori istituzionali a sensibilizzare i contesti locali sugli scenari di evoluzione futuri, si possano perseguire quelle evoluzioni strategiche che permetteranno di preservare la competitività delle imprese distrettuali sui mercati internazionali.

Tutto è partito da un esercizio di foresight promosso dalla Provincia di Pisa all’interno del progetto Pisa2020, nel quale si è chiesto ad un gruppo di stakeholders locali di adottare un approccio strategico e di lungo periodo, andando ad identificare quegli elementi che ritenevano più rilevanti per gli sviluppo futuri – tra i quali erano emersi l’energia e la sicurezza sui luoghi di lavoro – ed andando a prospettare dei possibili scenari in relazione alle diverse capacità di gestione di tali elementi. Dall’analisi di scenario emergeva la necessità che le istituzioni locali pianificassero una politica di gestione delle risorse critiche per la competitività di un territorio.

Da questa esigenza l’idea di organizzare un convegno, dal quale far emergere delle proposte operative per una policy locale delle tematiche dell’energia e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il convegno è stato quindi strutturato in due momenti distinti:
- il primo, più divulgativo, finalizzato a fornire degli strumenti di base per affrontare le tematiche oggetto di discussione, con una panoramica di “cosa si sta muovendo” nel campo dell’energia e della sicurezza, dello stato dell’arte della ricerca, delle evoluzioni più recenti, nonché degli strumenti per il finanziamento di progetti di efficientamento energetico e miglioramento della sicurezza dei luoghi di lavoro a disposizione di imprese e sistemi locali d’impresa;
- il secondo, più operativo e propositivo, finalizzato a proporre delle iniziative concrete per affrontare tali tematiche a livello locale.

La sessione di lavori sull’energia ha visto in particolare la partecipazione di:
- ENEA e Università La Sapienza per la presentazione della tematica (con la distinzione tra le “vie” del risparmio energetico e dell’utilizzo di fonti alternative) e dello stato dell’arte della ricerca scientifica e delle sperimentazioni;
- Ministero dell’ambiente, Unità Tecnica Finanza di Progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e MPS per gli strumenti di finanziamento utilizzabili per progetti di efficientamento energetico (rispettivamente fondo di rotazione per il rispetto del protocollo di Kyoto, finanza di progetto, linee di finanziamento ad hoc di MPS);
- Europrogetti&Finanza, che ha presentato una proposta operativa di modello per l’efficientamento energetico del distretto conciario di S.Croce sull’Arno – eventualmente replicabile anche in altri contesti distrettuali. Il modello proposto vede l’interazione di più soggetti – imprese del distretto, attori istituzionali, fornitori di tecnologia e finanziatori – ed identifica proprio nel distretto l’elemento determinante il successo di un progetto di questo tipo in quanto, da un lato, la specializzazione settoriale delle varie imprese distrettuale comporta un’alta omogeneità dei fabbisogni energetici da soddisfare, e, dall’altro, la dimensione distrettuale permette la scalabilità del progetto.

Il convegno si è chiuso con un intervento del sottosegretario allo Sviluppo Economico Stradiotto, che ha ribadito l’attenzione del governo delle tematiche affrontate nel convegno – i 5 temi di Industria2015 sono infatti l’energia, la mobilità, il Made in Italy, le scienze della vita e la promozione – ed ha raccolto le proposte emerse dalla discussione.

Convegno “I distretti produttivi italiani: energia e sicurezza. Cambiamo prospettiva!”
Pisa, 20-21 novembre 2007
Programma e materiali dei relatori (speriamo presto disponibili!)

Appunti per meglio approfondire i diversi interventi Interventi dei relatori (Pisa 20-21 novembre)



Edilizia eco-friendly

22 11 2007

Alla fiera campionaria di Milano sarà proposto oggi un progetto di Symbola e Mario Cucinella di una casa eco-friendly, bella e pure poco costosa.
Il risparmio avviene, nell’idea dei creatori, grazie alla presenza dei pannelli solari che coprono il tetto e che in dieci anni, grazie alla vendita di elettricità e il risparmio, ripagano l’impianto trasformandolo poi in una rendita (di 1.860€ l’anno)
Il progetto consiste nella progettazione di una casa che sia, inoltre, altamente personalizzabile ma anche “socializzabile”: l’idea è quella di rendere possibile la messa in comune di alcune strutture, i costi delle quali possano essere così condivisi, riducendo così sia i costi che i consumi pro-capite.
Quindi, la casa sostenibile trasforma le problematiche dell’abitare, i costi, i consumi e le emissioni, in opportunità grazie al fotovoltaico e alla progettazione che permette gli amenities-sharing.
Ma sarà proprio vero che il fotovoltaico basterà per ripagare i costi? Che basterà per rendere la casa veramente eco-friendly? Mi sembra che l’obbiettivo di questo progetto sia troppo legato alla possibilità di vendere l’energia fotovoltaica, realtà che in Italia è ancora troppo incerta.
Forse la via più praticabile e efficace è la proposta di Greenpeace&C. per ridurre i consumi combattendo gli sprechi energetici?

to get more info.

Valentina



Certificazioni ambientali e distretti

16 11 2007

Si discuteva anche nella riunione del GdL di ieri come il regolatore possa avere un importante ruolo nella definizione delle innovazioni nel campo della sostenibilità.
In questo ambito, le certificazioni ambientali possono essere sicuramente un interessante mezzo per dare visibilità allo sforzo dell’impresa di produrre in un modo environmental-friendly. In particolare, importanti sono l’EMAS e l’UNI EN ISO 14001.

A questo link potete trovare un interessante paper che descrive queste due certificazioni e presenta i risultati di una ricerca presso tutte le aziende certificate della Provincia di Verona, analizzandone le strategie, i metodi adottati nell’analisi ambientale e le opportunità attese dalle aziende che si certificano.

Questo file invece affronta la stessa tematica dal punto di vista del distretto: il gruppo di ricerca si è posto gli obiettivi di individuare un modello di certificazione ambientale che possa essere adottato da (tutte) le aziende presenti in un distretto.

Valentina



Protected: Protected: Verbale incontro 15/11/07

16 11 2007

This content is password protected. To view it please enter your password below:



Protected: Protected: Verbale del primo incontro del GdL, 10/10/07

15 11 2007

This content is password protected. To view it please enter your password below:



Iniziamo…

15 11 2007

A seguito dell’ultima riunione del gruppo di lavoro sul tema delle filiere della sostenibilità, abbiamo deciso di aprire questo blog per scambiarci opinioni, commenti e documenti così che tutti possano essere costantemente aggiornati sul lavoro e i risultati degli altri, in pieno stile economia della conoscenza.

Buon lavoro!